La Doc - R si occupa dello sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, nel campo della medicina e dell'ingegneria applicata alla robotica, aventi come oggetto la facilitazione dell’accesso ai servizi di diagnostica per immagini da parte di soggetti affetti da obesità e/o claustrofobia.
Le attività di Ricerca dei ricercatori attivi in DOC-R sono sperimentate e rese operative in un centro diagnostico autorizzato dalla Regione Lazio per la erogazione di prestazioni di Ambulatorio Specialistico e Diagnostica per Immagini: DOC Diagnostica per Obesi e Claustrofobici dove DOC-R ha una partecipazione.
DOC Diagnostica per Obesi e Claustrofobici è mandataria verso DOC-R di un contratto per la ricerca finalizzata a facilitare l'accesso alla diagnostica per soggetti affetti da obesità e/o claustrofobia.
DOC sottopone i propri pazienti che utilizzano le prestazioni secondo i protocolli e le utilità elaborate dalla ricerca in DOC-R alla compilazione di questionari di valutazione sull'operato del centro allo scopo di un continuo miglioramento dei processi.
DOC-R ha avviato attività di ricerca per la produzione di Working Paper di processo, Sviluppo componenti software a supporto dei processi e prototipi di strumenti brevettabili.
L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso alla diagnostica per immagini per soggetti obesi e claustrofobici che trovano estrema difficoltà nell’accesso a strumenti di diagnostica per immagini.
Il prodotto in fase di sviluppo sarà composta da una serie di Documenti che forniscono soluzioni operative di processo utili alla gestione in accesso alla diagnostica per soggetti affetti da obesità e claustrofobia.
Il risultato sarà corredato da tools brevettabili a supporto dei processi. La documentazione oggetto degli studi di ricerca individuerà per TC e RM le sequenze che potranno essere utilizzate in caso di paziente affetto da forma seria/grave di Claustrofobia od obesità per permettere la esecuzione FAST di esami specifici per la individuazione di patologie. Saranno utilizzati strumenti di intelligenza artificiale e componenti robotizzati per l’ottenimento degli scopi aziendali.
Si prevede di realizzare una prima versione del documento di “Metodology Guide” di base entro il 2024 e poi una seconda versione approfondita nel corso del 2025.
L’idea di sviluppare una metodologia specificatamente studiata per i processi di erogazione di servizi di diagnostica per obesi e claustrofobici è di per stessa una importante innovazione.
Nella definizione della metodologia ad oggi il COMITATO Scientifico sta lavorando sui seguenti fronti:
• ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO in modo che sia ottimizzato ad erogare servizi per Claustrofobici ed Obesi sia dal punto di vista delle attrezzature (TC, RM, ECO, RX, ecc) che dal punto di vista dell’organizzazione dei servizi di accoglienza;
• SUPPORTO DEL PAZIENTE CLAUSTROFOBICO/OBESO durante gli esami;
• METODOLOGIA DI EROGAZIONE degli esami
• SUPPORTO POST ESECUZIONE
• SVILUPPO DI SOFTWARE a supporto dei processi
• SVILUPPO DI INTERFACCE SOFTWARE che permetta accessi semplificati ai dati per i pazienti
• PROGETTAZIONE DI TOOLS innovativi (Video Informativi, Oggetti per il rilassamento del paziente, ecc..)
Ciascuno dei punti sopra elencati presenterà peculiari aspetti innovativi per l’uso nei confronti dei soggetti in esame.
L’AZIENDA HA RELAZIONI CON: