DOC-R è un centro di ricerca focalizzato sull'organizzazione di processi e strumenti per facilitare l'accesso alla diagnostica per soggetti con obesità e/o claustrofobia. Esso svolge attività complesse e interdisciplinari.
Attività dei Ricercatori
-
- Studio delle esigenze specifiche dei pazienti
- Analisi dei bisogni delle persone con obesità e claustrofobia rispetto alle tecnologie diagnostiche disponibili.
- Interviste, focus group o sondaggi con pazienti e operatori sanitari per identificare ostacoli fisici, psicologici e organizzativi.
- Studio delle esigenze specifiche dei pazienti
-
- Progettazione di tecnologie e strumenti innovativi
- Collaborazione con ingegneri biomedici e designer per sviluppare strumenti diagnostici personalizzati (es. risonanze magnetiche aperte, letti adattabili).
- Valutazione dell'ergonomia e della sicurezza di dispositivi esistenti o nuovi.
- Progettazione di tecnologie e strumenti innovativi
-
- Ricerca sull'efficacia dei processi e dei protocolli
- Test di nuovi flussi di lavoro per migliorare l'accoglienza dei pazienti.
- Raccolta di dati sull'efficacia degli approcci innovativi rispetto a comfort del paziente, accuratezza diagnostica e costi.
- Ricerca sull'efficacia dei processi e dei protocolli
-
- Pubblicazioni e divulgazione
- Produzione di articoli scientifici e partecipazione a conferenze per condividere conoscenze.
- Pubblicazioni e divulgazione
-
- Collaborazione interdisciplinare
- Lavoro con psicologi, radiologi e altri esperti per un approccio olistico.
- Partnership con aziende tecnologiche e ospedali per implementare prototipi.
- Collaborazione interdisciplinare
Attività dei Consulenti
-
- Ottimizzazione dei processi organizzativi
- Supporto nella revisione dei flussi di lavoro per migliorare l'accesso ai servizi.
- Consigli su modifiche infrastrutturali per ridurre l'ansia nei pazienti.
- Ottimizzazione dei processi organizzativi
-
- Formazione del personale
- Progettazione di corsi per tecnici e medici su come gestire pazienti con bisogni particolari.
- Strumenti di comunicazione per creare un ambiente rassicurante.
- Formazione del personale
-
- Valutazione e certificazione delle strutture
- Audit per identificare barriere fisiche e organizzative.
- Linee guida per adeguare le strutture alle necessità dei pazienti.
- Valutazione e certificazione delle strutture
-
- Supporto tecnologico
- Consulenza sull’acquisto di apparecchiature adatte.
- Monitoraggio dell’integrazione delle nuove tecnologie.
- Supporto tecnologico
-
- Pianificazione di strategie a lungo termine
- Progettazione di servizi inclusivi e sostenibili.
- Proposte di politiche sanitarie per migliorare l'accesso alla diagnostica.
- Pianificazione di strategie a lungo termine
-
- Sensibilizzazione e comunicazione
- Campagne per informare i pazienti sui servizi disponibili.
- Riduzione dello stigma associato a obesità e claustrofobia.
- Sensibilizzazione e comunicazione
Obiettivi Condivisi
-
- Garantire un accesso equo alla diagnostica per tutte le categorie di pazienti.
- Ridurre ansia e disagio nei percorsi diagnostici.
- Incrementare l’efficienza dei processi sanitari, favorendo diagnosi precoci e accurate.
- Promuovere un approccio inclusivo che unisca innovazione tecnologica e umanizzazione delle cure.
Questo tipo di attività richiede una sinergia tra competenze scientifiche, tecnologiche, legali e organizzative per raggiungere risultati concreti a beneficio dei pazienti e delle strutture sanitarie.