MediCenter 01

Introduzione

Il Centro di Ricerca DOC-R si dedica allo sviluppo e alla promozione di tecnologie sanitarie innovative che migliorino l’accesso alla diagnostica per i pazienti con obesità e claustrofobia. Questi gruppi di pazienti affrontano barriere significative, spesso legate alla progettazione non inclusiva delle apparecchiature diagnostiche e degli ambienti sanitari, nonché a protocolli non adeguati alle loro necessità fisiche e psicologiche.

La Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA, Health Technology Assessment) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire che le innovazioni proposte siano non solo tecnologicamente avanzate, ma anche efficaci, sicure, sostenibili e orientate al miglioramento dell’esperienza del paziente.

Obiettivi della Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA)

1 - Efficacia Clinica e Qualità Diagnostica

      • Verificare che le tecnologie proposte garantiscano prestazioni diagnostiche accurate e affidabili, indipendentemente dalle caratteristiche corporee del paziente o dalle sue limitazioni psicologiche.
      • Assicurarsi che le soluzioni adottate riducano i tassi di errore diagnostico associati a obesità o claustrofobia, come immagini distorte o incomplete.

2 - Sicurezza e Comfort del Paziente

      • Valutare la sicurezza fisica delle apparecchiature per pazienti con obesità severa, con attenzione a limiti di carico, stabilità e riduzione del rischio di lesioni.
      • Analizzare l’impatto psicologico delle tecnologie su pazienti claustrofobici, studiando soluzioni che riducano l’ansia (es. apparecchiature aperte, dispositivi VR).

3 - Accessibilità e Inclusività

      • Garantire che le tecnologie diagnostiche siano accessibili a una popolazione ampia e diversificata, eliminando le barriere fisiche e logistiche per pazienti con obesità o claustrofobia.
      • Promuovere la progettazione inclusiva, considerando specifiche esigenze legate a peso corporeo elevato o disagio psicologico.

4 - Sostenibilità Economica e Gestionale

      • Analizzare i costi associati all’acquisto, implementazione e manutenzione delle nuove tecnologie, con un focus sulla sostenibilità a lungo termine per le strutture sanitarie.
      • Valutare il ritorno sull’investimento (ROI) in termini di riduzione delle rinunce agli esami, aumento dell’efficienza operativa e miglioramento degli esiti clinici.

5 - Esperienza del Paziente e Soddisfazione

      • Monitorare e misurare l’esperienza complessiva del paziente, considerando comfort, facilità d’uso e percezione di sicurezza durante l’esame diagnostico.
      • Raccogliere feedback diretto dai pazienti per adattare e ottimizzare le tecnologie implementate.

6 - Impatto Sociale e Politiche Sanitarie

      • Valutare il potenziale delle tecnologie per ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari.
      • Collaborare con enti pubblici e privati per promuovere politiche sanitarie basate su evidenze, a supporto dell’inclusività e dell’accessibilità.

Metodologia di Valutazione

DOC-R segue un processo strutturato per l’HTA, che si articola in diverse fasi:

1 - Identificazione delle Esigenze e Definizione delle Priorità

      • Conduzione di indagini per identificare le sfide principali che i pazienti con obesità e claustrofobia affrontano nell’accesso alla diagnostica.
      • Coinvolgimento di pazienti, operatori sanitari e stakeholder per definire le aree prioritarie di intervento.

2 - Analisi delle Tecnologie Esistenti

      • Valutazione critica delle apparecchiature e dei protocolli attualmente in uso, evidenziando punti di forza e limiti rispetto alle esigenze specifiche dei pazienti.

3 - Sviluppo e Testing di Soluzioni Innovative

      • Collaborazione con aziende biomedicali e istituti di ricerca per progettare nuove tecnologie o adattare quelle esistenti.
      • Implementazione di studi pilota per testare l’efficacia e la sicurezza delle soluzioni in ambienti reali.

4 - Raccolta e Analisi dei Dati

      • Utilizzo di indicatori quantitativi (es. tassi di successo diagnostico, riduzione delle rinunce agli esami) e qualitativi (es. feedback dei pazienti).
      • Confronto dei risultati ottenuti con gli standard di settore e le migliori pratiche internazionali.

5 - Diffusione dei Risultati e Raccomandazioni

      • Pubblicazione di report e linee guida operative per favorire l’adozione delle tecnologie valutate.
      • Promozione di partnership per la diffusione delle innovazioni validate.

Esempi di Tecnologie Valutate

DOC-R si concentra su tecnologie che abbiano un impatto diretto sull’esperienza diagnostica dei pazienti con obesità e claustrofobia, tra cui:

      • Risonanze magnetiche e tomografie aperte o larghe, con maggiore capacità di carico e design meno oppressivo.
      • Dispositivi di realtà virtuale (VR) per distrarre i pazienti claustrofobici durante l’esame.
      • Soluzioni ergonomiche e lettini rinforzati, progettati per sostenere pazienti con obesità severa in modo sicuro e confortevole.
      • Algoritmi avanzati di imaging, in grado di superare le limitazioni tecniche legate a caratteristiche corporee specifiche.

Collaborazioni Strategiche

Per implementare un’efficace valutazione delle tecnologie, DOC-R lavora a stretto contatto con:

      • Aziende tecnologiche e biomedicali: Per la progettazione, lo sviluppo e la personalizzazione delle apparecchiature.
      • Strutture sanitarie: Per testare le soluzioni in ambienti clinici e raccogliere dati reali.
      • Università e centri di ricerca: Per condurre studi scientifici e analisi comparative delle tecnologie.
      • Associazioni di pazienti: Per comprendere i bisogni diretti degli utenti finali e raccogliere feedback utili.
      • Enti governativi: Per promuovere standard di qualità e politiche sanitarie basate su evidenze.

Risultati Attesi

Attraverso l’HTA, DOC-R mira a:

      • Migliorare l’accuratezza diagnostica e l’efficacia clinica delle tecnologie adottate.
      • Garantire la sicurezza, il comfort e la dignità dei pazienti durante gli esami diagnostici.
      • Promuovere una sanità inclusiva, riducendo le disuguaglianze nell’accesso ai servizi diagnostici.
      • Sostenere una diffusione ampia e sostenibile delle innovazioni validate, favorendo l’adozione di best practices.

Conclusione

Il Centro di Ricerca DOC-R si impegna a rendere l’accesso alla diagnostica una realtà per tutti i pazienti, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche o psicologiche. Attraverso un approccio rigoroso alla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie, DOC-R contribuisce a migliorare l’efficacia e l’equità del sistema sanitario, con l’obiettivo di garantire innovazione e inclusività su larga scala.

Per maggiori informazioni o per discutere progetti di collaborazione, contatta il Centro di Ricerca DOC-R.

modello sanita privata
Fondazione Gimbe: aumenta la spesa della sanità privata, quella pubblica sempre più carente per i cittadini e sotto la media Ocse
bistecca 1300x867 1
Giornata contro l’Obesità: carne animale grande alleato delle diete
MediCenter 03 e1687272690646
Ricercatori e Consulenti
vaccini covid differenze
In Italia, 197mila morti di Covid: 5 anni fa il ‘paziente 1’
default tumore seno
Miglioramento cura tumore al seno, mortalità in calo del 6%
67d06b64a01d7
Cancro e invecchiamento della popolazione: studio italiano sulle connessioni molecolari
mieloma multiplo 1
Ottimizzare la gestione del mieloma multiplo
reni in salute
Giornata Mondiale del Rene 2025: l’importanza della salute renale e la lotta alla malattia renale cronica
images
Il ruolo del podologo nella salute dei piedi dei bambini: esami diagnostici e prevenzione
gettyimages 1365932225 65e060c4a84cd
Salute e longevità: ecco quali sono i principali fattori a rischio per una mortalità precoce
Torna in alto