ob 2

Che relazione esiste tra obesità e matrimonio? Sarà che l'amore si coltiva anche a tavola, ma secondo gli scienziati essere sposati va considerato fra i fattori di rischio che portano all'aggiunta di chili di troppo. Una nuova ricerca dimostra infatti che contrarre matrimonio triplica il rischio di essere obesi per gli uomini (ma non per le donne) e aumenta il rischio di sovrappeso del 62% per gli uomini e del 39% per le donne. Anche l’età gioca un ruolo, accrescendo il rischio in entrambi i sessi, ma in misura maggiore nelle donne.

Lo studio e i dati analizzati

Lo studio e i dati analizzati

Il lavoro verrà presentato al Congresso europeo sull'obesità 2025 (Eco 2025), in programma a Malaga dall'11 al 14 maggio. La ricerca è stata condotta da Alicja Cicha-Mikołajczyk e colleghi dell'Istituto nazionale di cardiologia di Varsavia, Polonia. Studi precedenti (2022) avevano già mostrato che due terzi della popolazione adulta polacca (65,6%) risultano in sovrappeso, di cui il 29,2% obesi.

Obesità: l'uomo sposato ingrassa di più

L'analisi si è basata su dati di 2.405 persone (1.098 uomini e 1.307 donne) con un'età media di 50 anni. Di queste, 35,3% avevano un peso nella norma, 38,3% erano in sovrappeso e 26,4% obesi. Tra i risultati:

  • Gli uomini sposati hanno una probabilità 3,2 volte maggiore di essere obesi rispetto ai non sposati.
  • Nelle donne sposate non sono state rilevate differenze statisticamente significative rispetto all’obesità.
  • L’età è un fattore indipendente di rischio: ogni anno in più aumenta il rischio di sovrappeso del 3% negli uomini e del 4% nelle donne, mentre per l’obesità del 4% negli uomini e del 6% nelle donne.

Altri fattori di rischio

  • Le donne che vivono in comunità con meno di 8.000 persone hanno un 46% di probabilità in più di sviluppare obesità e 42% in più di essere in sovrappeso. Questa relazione non è stata trovata negli uomini.
  • Un'inadeguata alfabetizzazione sanitaria ha aumentato il rischio di obesità del 43% nelle donne.
  • Aver avuto almeno una depressione borderline ha raddoppiato il rischio di obesità nelle donne, ma questo dato non è stato riscontrato negli uomini.

Conclusioni degli autori

Secondo gli autori dello studio, età e stato civile incidono sul rischio di sovrappeso e obesità in età adulta, indipendentemente dal sesso. Tuttavia, nelle donne si aggiungono altri fattori di rischio come bassa alfabetizzazione sanitaria e depressione. Diffondere conoscenza e promuovere la salute lungo tutto l’arco della vita, con prevenzione ed esami diagnostici mirati, potrebbe contribuire a ridurre il preoccupante aumento dell’obesità nella popolazione.

Il legame tra matrimonio e obesità, evidenziato da questa ricerca, suggerisce che il cambiamento dello stile di vita dopo il matrimonio possa favorire l'aumento di peso, soprattutto negli uomini. Fattori come abitudini alimentari condivise, minor attenzione alla forma fisica e cambiamenti nelle dinamiche sociali possono giocare un ruolo chiave. Tuttavia, il matrimonio non è di per sé una causa diretta dell'obesità, ma un elemento che interagisce con altri fattori di rischio come l'età, la depressione e l'alfabetizzazione sanitaria. Promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza di uno stile di vita sano all'interno della coppia potrebbe contribuire a prevenire il sovrappeso e le sue conseguenze sulla salute.

MediCenter 06
Articoli selezionati
PIANO PANDEMICO
Nuovo piano pandemico 2025-2029: misure, restrizioni e principi guida
667c7b46e302d 600x390
Riforma dell’accesso a Medicina: la Camera adesso esamina la proposta di legge
MediCenter 03 e1687272690646
Ricercatori e Consulenti
doctor gedc54629e 640 e1694875626855
Salute e Innovazione nel Piano Mattei: nuove prospettive educative e transculturali per la cooperazione sanitaria internazionale
medico pressione visita medium
Riforma Mmg, Schillaci: su case di comunità e medicina territoriale non possiamo arretrare
unnamed
Tumori: la mortalità diminuisce in Italia, ma sfida per la salute globale resta tutta in salita
qualita in sanita
Telemedicina nella Sanità Privata, piccoli passi in avanti ma la svolta è ancora lontana
infermieri foto generica 820x461 1
Medici e Infermieri gettonisti: secondo il rapporto Anac la spesa è di oltre 141 milioni di euro
GINECOLOGO VISITA
Giovani e salute sessuale: il 60% si ritiene informato, ma le conoscenze restano superficiali
Torna in alto