MediCenter 03 e1687272690646

Descrizione del Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico per la Facilitazione dell’Accesso alla Diagnostica è un organismo multidisciplinare nato con l’obiettivo di coordinare e promuovere attività di ricerca, sviluppo, e implementazione di processi e strumenti per rendere più inclusivi ed efficaci i servizi diagnostici rivolti a pazienti con obesità e/o claustrofobia.

Grazie alla presenza di esperti provenienti da settori chiave, il Comitato garantisce un approccio integrato e pragmatico, capace di affrontare le sfide legate a ostacoli fisici, psicologici e organizzativi nei percorsi diagnostici.

Composizione

  1. Dott. Andrea Romagnoli – Radiologo
    Esperto in diagnostica per immagini, il dott. Romagnoli contribuisce con una profonda conoscenza delle tecnologie diagnostiche e dei protocolli clinici. È responsabile della valutazione dell’efficacia degli strumenti diagnostici esistenti e dello sviluppo di linee guida per ottimizzare la qualità delle prestazioni radiologiche per pazienti con esigenze specifiche.
  2. Dott. Luigi Corinto – Radiologo
    Con una competenza riconosciuta in diagnostica per immagini, il dott. Corinto si distingue per l'attenzione all'innovazione tecnologica in ambito radiologico. È coinvolto nell'ottimizzazione dei percorsi diagnostici, contribuendo allo sviluppo di linee guida cliniche che migliorano la qualità e la tempestività delle prestazioni radiologiche per una vasta gamma di pazienti.
  3. Dott. Maurizio Fratini – Aziendalista
    Con competenze nella gestione organizzativa e nell’ottimizzazione dei processi, il dott. Fratini si occupa di analizzare i flussi operativi all’interno dei centri diagnostici. Il suo ruolo include lo sviluppo di strategie per migliorare l’efficienza dei servizi, la gestione delle risorse, e l’integrazione di soluzioni innovative nel sistema sanitario.
  4. Avv. Riccardo Fratini – Legale
    L’avv. Fratini porta al Comitato un’esperienza specializzata nelle normative sanitarie e nella compliance legale. Garantisce che tutte le soluzioni proposte siano conformi alle leggi vigenti in materia di accessibilità, privacy, e sicurezza dei pazienti. Inoltre, fornisce supporto per la redazione di contratti e accordi con partner tecnologici o istituzionali.
  5. Dott. Stefano Comitangelo – Tecnico di Radiologia
    Tecnico radiologo con una lunga esperienza operativa, il dott. Comitangelo offre una prospettiva pratica sulle dinamiche quotidiane di esecuzione degli esami diagnostici. Contribuisce alla definizione di protocolli operativi e alla formazione del personale per garantire che le apparecchiature siano utilizzate in modo ottimale, soprattutto in relazione alle esigenze di pazienti obesi o claustrofobici.
  6. Dott. Alessandro Palmieri – Tecnico di Radiologia
    Anche il dott. Palmieri, tecnico radiologo, apporta competenze tecniche avanzate, concentrandosi sull’ottimizzazione dell’uso delle tecnologie disponibili e sull’analisi delle soluzioni tecniche più adatte per migliorare l’accessibilità. Collabora strettamente con il dott. Comitangelo per sviluppare linee guida operative e promuovere l’adozione di nuove tecnologie diagnostiche.

Ruoli e Obiettivi del Comitato

Il Comitato Scientifico opera per:

  1. Coordinare attività di ricerca e sviluppo volte a identificare soluzioni innovative, come l’adozione di strumenti diagnostici adattabili o ambienti più inclusivi per pazienti claustrofobici.
  2. Proporre linee guida e protocolli operativi, migliorando i flussi di lavoro e la gestione dei pazienti con bisogni specifici.
  3. Facilitare la formazione del personale sanitario, garantendo che tecnici e medici siano adeguatamente preparati a gestire situazioni complesse.
  4. Promuovere collaborazioni interdisciplinari con enti di ricerca, aziende e istituzioni sanitarie.
  5. Monitorare la compliance normativa e la sostenibilità economica delle soluzioni implementate, assicurando la massima tutela per pazienti e operatori.

Visione del Comitato

Il Comitato Scientifico mira a diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per l’accessibilità diagnostica, contribuendo a una sanità più equa, innovativa e centrata sui bisogni reali dei pazienti.

24
PROTESI AL GINOCCHIO CON TECNICHE ROBOTICHE
colonscopia virtuale
Colonscopia virtuale e la diagnosi precoce del tumore del colon: un passo fondamentale nella prevenzione
mammografia 1 930x620 1
Tumore del seno: l’impatto della paura della recidiva nella vita quotidiana
1699368109969 surgery
Cure tumorali femminili: il Gemelli di Roma all’avanguardia con l’Intelligenza Artificiale in sala operatoria
operatrice stremata 1 1
Salute, l’analisi del sindacato Nursing Up: la sanità pubblica italiana vista con gli occhi dell’Europa è sempre più debole e in debito di ossigeno! Vediamo perché. 
93d4484cc990cf37d4f726c3cc97f532 XL
Giornata Nazionale delle Professioni Sanitarie 2025
MediCenter 06
Working Report
tumore colon
Alcol e Tumori: l’OMS Europa propone etichette visibili per avvertire del rischio di cancro
Donne discutono al pc in poliambulatorio 1024x682 4
Donne e scienza, il 68% del personale Iss è femminile
estate alimentazione adatta agli anziani 1200 900
Nuove Linee Guida sulla Dieta Mediterranea in Italia: prevenzione e salute e battaglia contro l’obesità
Torna in alto