aggressioni scaled

Il 12 marzo 2025 rappresenta una data significativa: è la giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari, un argomento che sta acquisendo sempre più importanza e che suscita preoccupazione nel settore della salute. In questo contesto, il sindacato Anaao Assomed ha avviato una campagna intitolata #Bastaggressioni, rivolta a pazienti e familiari con un messaggio chiaro: “Anche tu puoi prenderti cura di me”. Questo slogan sarà presente su un volantino che verrà affisso negli ospedali e distribuito tra i cittadini, come chiarisce Pierino Di Silverio, segretario nazionale del sindacato.

La violenza non accenna a diminuire

La violenza non accenna a diminuire

Nonostante le recenti misure adottate dal Governo, il sindacato evidenzia che la violenza contro gli operatori sanitari continua a essere un problema persistente. “Le cause di questo fenomeno sono complesse e non possono essere affrontate solo con interventi repressivi”, afferma Di Silverio. Tra le problematiche più evidenti ci sono le difficoltà di accesso alle cure, in particolare quelle urgenti, causate dalla carenza di personale e da un’organizzazione spesso inadeguata. Inoltre, il rapporto di fiducia tra medico e paziente è stato compromesso, sostituito da informazioni reperite online e diagnosi fai-da-te.

Proposte per un cambiamento

Il leader sindacale non si limita a lamentarsi della situazione, ma avanza proposte concrete. “Chiediamo interventi normativi che riformino il percorso di cura del paziente“, sottolinea. Una delle proposte principali è l’implementazione di filtri all’ingresso degli ospedali, per accogliere non solo i pazienti, ma anche i loro familiari, che spesso sono responsabili delle aggressioni. Secondo l’ultimo studio di Anaao, il 61% delle aggressioni è perpetrato da familiari.

Il ruolo delle aziende sanitarie

Di Silverio evidenzia anche l’importanza del ruolo delle aziende sanitarie, che devono denunciare le violenze e costituirsi parte civile nei processi. “Solo rispettando le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto dal decreto 81/2008, potremo sentirci meno soli e isolati nel nostro lavoro quotidiano”, conclude.

Obiettivi della campagna #Bastaggressioni

La campagna #Bastaggressioni si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare un cambiamento culturale, affinché la violenza contro gli operatori sanitari venga riconosciuta come un problema da affrontare collettivamente, piuttosto che un’emergenza da gestire in solitudine.

colonscopia virtuale
Colonscopia virtuale e la diagnosi precoce del tumore del colon: un passo fondamentale nella prevenzione
screening tumore ovarico
Cancro ovarico: tutto quello che c’è da sapere su una malattia che è ancora un nemico agguerrito
67d06b64a01d7
Cancro e invecchiamento della popolazione: studio italiano sulle connessioni molecolari
1503406758012.jpg fare esercizio fisico da giovani fa bene al cervello degli anziani
Rafforzare la salute lungo tutto il ciclo di vita, dalla giovinezza alla vecchiaia.
amianto kVYF RI9Wd5nDVb8xXKcrmbHwd0M 656x492@Corriere Web Sezioni
Tumori causati da amianto: ecco il killer silenzioso che continua a uccidere nei luoghi di lavoro
prevenzione oncologica
Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica: al via la nuova campagna LILT
Menopausa e osteoporosi
Il magnesio: un alleato fondamentale contro l’osteoporosi
reni in salute
Giornata Mondiale del Rene 2025: l’importanza della salute renale e la lotta alla malattia renale cronica
thinkstockphotos 536656230 thumb 1200 800
Disturbi mentali negli adolescenti: 1 su 5 soffre di disagi psicologici. Allarme dell’Oms Europa
MediCenter 06
i Brevetti di DOC-R
Torna in alto