vaccino 2

Il prossimo 2 marzo, dalle 9 alle 18, si terrà l'Open Day HPV presso gli ambulatori al primo piano dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. L'evento è organizzato in collaborazione con la Rete Oncologica, ASL Città di Torino, Azienda Zero e il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino.

L'Open Day è rivolto alle femmine dagli 11 ai 32 anni (nate a partire dal 1993) e ai maschi dagli 11 ai 19 anni (nati a partire dal 2006). Il vaccino è offerto gratuitamente, su indicazione dello specialista, anche ad altre categorie a rischio (maggiori informazioni sul sito www.vaccinarsinpiemonte.org).

Questa giornata sarà gestita con l’aiuto di tutti gli specializzandi della Scuola di Igiene.

HPV: un virus diffuso ma prevenibile

L’infezione da HPV (Papilloma Virus) è l’infezione a trasmissione sessuale più comune, e circa l’80% di tutte le persone sessualmente attive contrae il virus nel corso della vita. La maggior parte delle infezioni è transitoria e si risolve spontaneamente.

Tuttavia, l’HPV è un virus ad alto potere oncogeno, e alcuni ceppi possono provocare lesioni pre-cancerose, che nel tempo possono evolvere in tumori maligni.

In particolare, i ceppi ad alto rischio sono responsabili del:

  • 97% dei tumori della cervice uterina
  • 88% dei tumori anali
  • 70% dei tumori vaginali
  • 50% dei tumori del pene
  • 43% dei tumori vulvari
  • 26-30% dei tumori del distretto testa-collo

L’infezione mostra un picco nelle giovani donne intorno ai 25 anni, con un secondo picco intorno ai 45 anni. Negli uomini, invece, la prevalenza rimane costante nel corso della vita.

HPV e tumori: i numeri in Italia

Si stima che in Italia, ogni anno, più di 5.000 tumori siano causati da infezioni croniche di ceppi oncogeni del virus HPV.

Il tumore della cervice uterina è il quinto tumore più frequente tra le giovani donne in Italia, rappresentando l’1,3% di tutti i tumori femminili. Inoltre, l’HPV è associato allo sviluppo di numerosi altri tumori del distretto uro-genitale (vulva, vagina, pene, ano) e testa-collo (orofaringe).

L’infezione può anche causare lesioni benigne come i condilomi ano-genitali, che hanno un impatto significativo sulla qualità della vita.

Vaccinazione e prevenzione: un'arma contro il cancro

I tumori HPV correlati sono prevenibili attraverso la vaccinazione. Il tumore alla cervice uterina è anche curabile, se diagnosticato precocemente e trattato adeguatamente.

Lo sviluppo di vaccini in grado di prevenire le infezioni da HPV ha rappresentato una svolta nella prevenzione oncologica, permettendo di intervenire nei soggetti sani prima della comparsa della malattia.

I vaccini oggi disponibili proteggono contro i sierotipi più pericolosi e sono estremamente sicuri ed efficaci: possono prevenire oltre il 90% delle forme tumorali associate all’HPV.

La prevenzione è fondamentale per contrastare l’HPV e ridurre l’incidenza dei tumori correlati. Effettuare controlli regolari e aderire ai programmi di vaccinazione rappresentano strumenti essenziali per la tutela della salute pubblica.

MediCenter 03 e1687272690646
Comitato Scientifico
Diagnostica Obesi e Claustrofobici 1
Risonanza Magnetica: addio incubo claustrofobia. Con le nuove tecnologie, l’esame diventa finalmente accessibile a tutti
93d4484cc990cf37d4f726c3cc97f532 XL
Giornata Nazionale delle Professioni Sanitarie 2025
gettyimages 1365932225 65e060c4a84cd
Salute e longevità: ecco quali sono i principali fattori a rischio per una mortalità precoce
Guarire dalla talassemia beta con la terapia genica
Evento formativo sull’importanza del PDTA nella gestione della Beta Talassemia
GettyImages 844137254 kn7H U34101293847265s9C 656x492@Corriere Web Sezioni
L’impatto ambientale della chirurgia: come ridurre l’impronta ecologica delle sale operatorie e renderla più sostenibile
Papa Francesco LaPresse 11 2 2
Papa Francesco, gli esperti: “Terapie funzionano, verso evoluzione favorevole della polmonite”
thinkstockphotos 536656230 thumb 1200 800
Disturbi mentali negli adolescenti: 1 su 5 soffre di disagi psicologici. Allarme dell’Oms Europa
MediCenter 06
Working Report
shutterstock 1891436707 e1660210856291
Torino e la lotta alle liste d’attesa: iniziativa con visite nei festivi e la sera
Torna in alto