images 2

Agenas, che ha pubblicato i risultati del monitoraggio del secondo semestre 2024 sull'attuazione del Decreto del Ministero della Salute 23 maggio 2022 n. 77. Al 20 dicembre 2024, su un totale di 1717 strutture previste, sono 485 le Case della Comunità (CdC) dichiarate attive con almeno un servizio dalle Asl e dalle Regioni.

Standard previsti dal DM 77/2022

Standard previsti dal DM 77/2022

Il decreto stabilisce che le CdC hub devono garantire una presenza medica per 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, mentre le CdC spoke devono assicurare il servizio per 12 ore al giorno, 6 giorni a settimana. La presenza infermieristica è invece prevista per 12 ore al giorno, 7 giorni su 7 nelle CdC hub e 12 ore al giorno, 6 giorni su 7 nelle CdC spoke.

Servizi disponibili e copertura sanitaria

Agenas chiarisce che la presenza medica si riferisce alla disponibilità di un servizio di assistenza aperto a tutti gli utenti, senza necessità di prenotazione, simile alla ex guardia medica o continuità assistenziale. Il servizio può essere fornito da un medico del ruolo unico di assistenza primaria o da un medico dedicato.

Attualmente, le CdC completamente operative con tutti i servizi obbligatori attivi e con la presenza di medici e infermieri sono 46, mentre 118 strutture hanno tutti i servizi obbligatori ma risultano prive di personale sanitario.

Situazione degli Ospedali di Comunità e delle Cot

Gli Ospedali di Comunità con almeno un servizio attivo sono 124 su 568 previsti, mentre le Centrali Operative Territoriali (Cot) attive e funzionanti sono 642 su 650 programmate.

La sanità territoriale italiana è sull'orlo di un precipizio, e il recente “Report nazionale di sintesi dei risultati del monitoraggio DM 77/2022 – II semestre 2024”, pubblicato da AGENAS, assevera i nostri timori, e certifica tutto questo senza possibilità di smentita: il grande progetto del PNRR rischia di trasformarsi in un colossale spreco di risorse pubbliche se non si interviene immediatamente per colmare la drammatica carenza di professionisti sanitari. 

L'analisi dei sindacati dopo il report di Agenas

Il dato che emerge è desolante: appena il 3% delle Case della Comunità è realmente operativo con la presenza di medici e infermieri, mentre solo il 22% degli Ospedali di Comunità ha almeno un servizio attivo. Il resto? Strutture vuote, prive del personale necessario a farle funzionare. Sono invece 642 le Centrali operative territoriali (Cot) attive e pienamente funzionanti rispetto alle 650 programmate, di queste 480 hanno raggiunto il target di rilevanza comunitaria rendicontato dal Ministero della salute alla Commissione Europea. Si tratta delle uniche strutture che superano il target in linea con gli standard previsti dal Dm 77/2022, un barlume di luce in un buio tunnel.

Antonio De Palma, presidente del sindacato Nursing Up, non usa mezzi termini: «Sono anni che denunciamo, con forza e con dovizia di numeri, il rischio concreto che l’enorme occasione rappresentata dalla Missione 6 del PNRR possa essere irrimediabilmente sprecata. Non può esistere un rilancio della sanità territoriale senza infermieri, non esistono strutture in grado di offrire assistenza ai cittadini se non ci sono professionisti in carne e ossa pronti a lavorarci dentro. Abbiamo destinato miliardi alla costruzione di Case e Ospedali di Comunità, ma ci siamo dimenticati di chi dovrebbe mandarle avanti. Una follia.».

test medicina legge riforma
Riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria: la Camera approva la proposta di legge
telemedicina medico.jpg
Nuovi investimenti per la telemedicina: alle Regioni 173 milioni di euro
MediCenter 06
Pubblicazioni
93d4484cc990cf37d4f726c3cc97f532 XL
Giornata Nazionale delle Professioni Sanitarie 2025
Liste attesa waiting list sanita
Ecco il nuovo Piano nazionale liste d’attesa 2025-2027
screening tumore ovarico
Cancro ovarico: tutto quello che c’è da sapere su una malattia che è ancora un nemico agguerrito
tumore colon
Alcol e Tumori: l’OMS Europa propone etichette visibili per avvertire del rischio di cancro
GINECOLOGO VISITA
Giovani e salute sessuale: il 60% si ritiene informato, ma le conoscenze restano superficiali
sanit getty 1
Rapporto Lea 2023 Ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono la sufficienza nelle cure essenziali
estate alimentazione adatta agli anziani 1200 900
Nuove Linee Guida sulla Dieta Mediterranea in Italia: prevenzione e salute e battaglia contro l’obesità
Torna in alto