mieloma multiplo 1

Si parla di mieloma multiplo e di stato dell'arte delle cure e della ricerca in Italia. Il progetto 'Il futuro dei percorsi di cura, tra innovazione e collaborazione pubblico-privata' è stato avviato da Johnson & Johnson in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale (Asl) di Salerno e formalizzato attraverso la recente firma di un Memorandum d’intesa. L'iniziativa si avvarrà del supporto della School of Management del Politecnico di Milano per la sua attuazione, con l'obiettivo di ottimizzare la presa in carico dei pazienti affetti da mieloma multiplo.

Carenze e necessità nel trattamento del mieloma multiplo

mieloma multiplo

Il mieloma multiplo è un tumore del sangue raro che ha origine nel midollo osseo ed è causato dalla proliferazione incontrollata delle plasmacellule. Ogni anno, circa 6.000 persone vengono diagnosticate con questa malattia, con il 38% delle diagnosi che avvengono dopo i 70 anni di età.

Obiettivi del Memorandum d'intesa

La firma del Memorandum d’intesa conferma l’impegno condiviso di Johnson & Johnson e dell’Asl di Salerno nell’implementare un nuovo modello di gestione del paziente con mieloma multiplo. Il progetto mira a migliorare l’assistenza al paziente, integrando le iniziative ospedale-territorio già avviate, e allineandosi alle direttive regionali campane.

Ottimizzazione del percorso assistenziale e assistenza domiciliare

L’obiettivo principale del progetto è ottimizzare il percorso assistenziale per i pazienti affetti da mieloma multiplo, creando un modello di riferimento che favorisca la prossimità e l’assistenza domiciliare, attraverso l’uso di strumenti digitali. Questo approccio semplificherà l’accesso alle cure e risponderà alle sfide della sanità moderna, permettendo una distribuzione più efficace delle risorse. Parallelamente, verranno definiti indicatori chiave di performance per monitorare e migliorare costantemente l’offerta sanitaria.

Assistenza nelle aree interne

Gennaro Sosto, direttore generale dell’Asl Salerno e vicepresidente nazionale di Federsanità, ha sottolineato l’importanza di portare l’assistenza direttamente nelle aree interne. Il modello delle Botteghe della Comunità è una sperimentazione gestionale unica che coinvolge numerosi partner, tra cui istituzioni, privati e volontariato, per rafforzare la struttura a gestione pubblica. "Lavoriamo anche sul mieloma multiplo e le patologie tumorali e croniche, per garantire l’assistenza direttamente a casa della persona", ha dichiarato Sosto.

Collaborazione pubblico-privata per migliorare le cure

Marco Paparella, responsabile del gruppo di progetto della School of Management del Politecnico di Milano, ha commentato il progetto, sottolineando come questa collaborazione rappresenti una significativa opportunità di miglioramento del percorso di cura per i pazienti con mieloma multiplo. Il Politecnico di Milano ha accumulato esperienza nell'ottimizzazione dei processi gestionali in sanità, attraverso soluzioni organizzative e digitali, oltre al supporto nella realizzazione di innovazioni.

Un approccio sinergico per un accesso equo alle cure

Giuseppe Pompilio, direttore del Market Access di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia, ha aggiunto che la crescente complessità del contesto sanitario richiede un approccio sinergico tra il pubblico e il privato. Collaborazioni come questa sono fondamentali per garantire un accesso equo ed efficiente alle cure, senza dimenticare l'importanza degli esami diagnostici specializzati e dei check up periodici, mettendo al centro le necessità dei pazienti. “Con grande responsabilità, siamo orgogliosi di avviare questa iniziativa per sostenere una migliore gestione del mieloma multiplo e migliorare la qualità della vita e l’efficacia delle cure", ha concluso Pompilio.

667c7b46e302d 600x390
Riforma dell’accesso a Medicina: la Camera adesso esamina la proposta di legge
gettyimages 1365932225 65e060c4a84cd
Salute e longevità: ecco quali sono i principali fattori a rischio per una mortalità precoce
prevenzione cancro al seno clinica san giuseppe asti
Cancro al seno: mammografia biennale e triennale sicura
thinkstockphotos 536656230 thumb 1200 800
Disturbi mentali negli adolescenti: 1 su 5 soffre di disagi psicologici. Allarme dell’Oms Europa
tumore del pancreas thumb 720 480
Morta di tumore al pancreas l’attrice Eleonora Giorgi: l’importanza della prevenzione
Tumore al seno e nutrizione. Ecco i tre fattori di rischio
“Ambasciatori in Rosa”, il messaggio di speranza della Fondazione Komen Italia: prevenzione sempre al primo posto per il cancro al seno
MediCenter 03 e1687272690646
Comitato Scientifico
prevenzione oncologica
Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica: al via la nuova campagna LILT
GINECOLOGO VISITA
Giovani e salute sessuale: il 60% si ritiene informato, ma le conoscenze restano superficiali
microbioma olobiotico
Biodiversità microbica: una risorsa per medicina, ambiente e innovazione
Torna in alto