come curare la parodontite
Parodontite: cause, sintomi e trattamenti per la salute delle gengive

La parodontite è una delle patologie orali più gravi e comuni, che interessa i tessuti di supporto dei denti, inclusi le gengive, l'osso alveolare e i legamenti parodontali. Si tratta di un'infezione batterica che inizia come gengivite, una forma lieve di infiammazione delle gengive, ma che, se non trattata, può evolvere in parodontite, danneggiando gravemente i tessuti circostanti e portando, nei casi più gravi, alla perdita dei denti.

Cos'è la parodontite

La parodontite si sviluppa quando i batteri nella placca dentale causano infezioni sotto la linea gengivale. Se non rimossa correttamente, la placca si trasforma in tartaro, che non può essere eliminato con la normale igiene orale. L'infiammazione progressiva dei tessuti gengivali porta alla distruzione del legamento parodontale, la struttura che tiene i denti fissi nell'osso. Con il tempo, l'infezione può causare un riassorbimento osseo, riducendo l'osso che sostiene i denti e creando tasche profonde che favoriscono ulteriori accumuli di placca e batteri.

Sintomi e segni della parodontite

I sintomi della parodontite possono variare a seconda del grado di avanzamento della malattia. I segni più comuni includono:

  • Gengive rosse, gonfie e sanguinanti: spesso notate durante il lavaggio dei denti o l'uso del filo interdentale.
  • Alito cattivo persistente (alitosi), dovuto all'infezione.
  • Recessione gengivale: che rende i denti più lunghi e visibili.
  • Sensibilità dentale: ai cibi e alle bevande calde, fredde o dolci.
  • Mobilità dei denti: i denti possono diventare instabili a causa della perdita di supporto osseo.
  • Accumulo di placca e tartaro sotto la linea gengivale: che non può essere rimosso con una normale spazzolatura.

La parodontite si sviluppa lentamente, ed è per questo che spesso i pazienti non si accorgono della malattia fino a quando non è in uno stadio avanzato. Quando non trattata, può portare alla perdita dei denti e a complicazioni che coinvolgono altre parti del corpo, come il cuore, i polmoni e i reni.

Cause e fattori di rischio

La causa principale della parodontite è l'accumulo di placca e tartaro sui denti, ma esistono anche una serie di fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare questa condizione:

  1. Scarsa igiene orale: la mancanza di una corretta spazzolatura e l'uso insufficiente del filo interdentale favoriscono la formazione di placca e tartaro.
  2. Fumo e tabacco: il fumo è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo e il peggioramento della parodontite, poiché indebolisce il sistema immunitario e rende più difficile la guarigione dei tessuti gengivali.
  3. Fattori genetici: alcune persone sono geneticamente più predisposte alla parodontite, anche se adottano buone abitudini di igiene orale.
  4. Malattie sistemiche: condizioni come il diabete e malattie cardiovascolari possono aumentare il rischio di sviluppare parodontite.
  5. Stress: lo stress può compromettere il sistema immunitario e favorire l'insorgenza della malattia.
  6. Farmaci: alcuni farmaci, come i farmaci che riducono la salivazione o i farmaci per il cuore, possono aumentare la suscettibilità alla parodontite.

Trattamento della parodontite

Il trattamento della parodontite dipende dalla gravità della malattia. Nelle fasi iniziali, un trattamento non chirurgico, come la detartrasi o la pulizia profonda, può rimuovere il tartaro e la placca sotto la linea gengivale, riducendo l'infiammazione e migliorando la salute gengivale. Tuttavia, nei casi più avanzati, può essere necessario un intervento chirurgico per ridurre le tasche parodontali e rigenerare i tessuti danneggiati.

Inoltre, potrebbe essere necessario l'uso di antibiotici per eliminare l'infezione e ridurre l'infiammazione, e in alcuni casi si ricorre a trattamenti laser per la sterilizzazione delle tasche parodontali.

La prevenzione è fondamentale per evitare la parodontite. Una corretta igiene orale quotidiana, che includa spazzolatura dei denti almeno due volte al giorno e l'uso del filo interdentale, è essenziale. Visite regolari dal dentista permettono di rilevare precocemente i segni della malattia e di intervenire tempestivamente.

Il ruolo dell'ortopanoramica digitale nella diagnosi della parodontite

L’ortopanoramica digitale è uno strumento fondamentale nella diagnosi della parodontite. Si tratta di un esame radiografico che fornisce una visione panoramica dell’intera cavità orale, includendo denti, ossa e articolazioni della mandibola e della mascella. Questo esame permette al dentista di osservare eventuali segni di perdita ossea, uno dei principali indicatori della parodontite. Con l’avanzare della malattia, l’osso che sostiene i denti viene gradualmente riassorbito, e la radiografia consente di quantificare il danno e di monitorarne l’evoluzione.

Inoltre, l’ortopanoramica digitale è utile per identificare la presenza di tasche parodontali che si formano quando i legamenti parodontali sono danneggiati. La possibilità di osservare in dettaglio la struttura ossea e dei denti consente al dentista di stabilire un piano terapeutico mirato per ogni paziente.

La diagnosi precoce della parodontite è cruciale per prevenire danni irreversibili. L’ortopanoramica digitale consente di rilevare i segni della malattia nelle fasi iniziali, quando il trattamento è meno invasivo ed efficace. Inoltre, questo tipo di radiografia aiuta il dentista a monitorare l’evoluzione della malattia durante il trattamento e a valutare l’efficacia degli interventi.

In conclusione, l'ortopanoramica digitale gioca un ruolo essenziale nella diagnosi e nel trattamento della parodontite, consentendo di rilevare precocemente i segni della malattia, di pianificare un trattamento mirato e di monitorare i progressi nel tempo. Grazie alla sua precisione e capacità di visualizzare dettagli importanti, è uno strumento indispensabile per garantire la salute orale e prevenire complicazioni a lungo termine.

ospedale corsia 1200x675 1
Indagine: il 72% dei cittadini percepisce un peggioramento del Servizio Sanitario Nazionale
1503406758012.jpg fare esercizio fisico da giovani fa bene al cervello degli anziani
Rafforzare la salute lungo tutto il ciclo di vita, dalla giovinezza alla vecchiaia.
vaccini covid differenze
In Italia, 197mila morti di Covid: 5 anni fa il ‘paziente 1’
gettyimages 1365932225 65e060c4a84cd
Salute e longevità: ecco quali sono i principali fattori a rischio per una mortalità precoce
microplastiche nelle mani canva
SALUTE E AMBIENTE / Fertilità delle donne a rischio con le microplastiche
mieloma multiplo 1
Ottimizzare la gestione del mieloma multiplo
prevenzione cancro al seno clinica san giuseppe asti
Cancro al seno: mammografia biennale e triennale sicura
MediCenter 06
i Brevetti di DOC-R
aggressioni scaled
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari: il sindacato Anaao Assomed lancia la campagna #Bastaggressioni
ob 2
Il matrimonio fa ingrassare? Studio rivela legame con obesità e sovrappeso, soprattutto negli uomini
Torna in alto