Tumore al seno e nutrizione. Ecco i tre fattori di rischio

"Sono lieto che anche quest'anno la Camera dei deputati ospiti la cerimonia dedicata alla nomina degli 'Ambasciatori in Rosa' che continuano la loro battaglia in relazione al cancro al seno. Con questo importante riconoscimento la Fondazione Komen Italia premia l'impegno dei suoi sostenitori più attivi nella diffusione e nel supporto dei progetti nel campo della tutela della salute femminile e nel contrasto ai tumori mammari. Sono loro i messaggeri della prevenzione e della lotta a questa patologia, ancora molto diffusa, nonostante gli indiscussi progressi compiuti dalla medicina. È un messaggio di speranza e di coraggio: insieme, il cancro al seno si può sconfiggere". Lo ha detto il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, aprendo la cerimonia a Montecitorio degli "Ambasciatori in Rosa" della Fondazione Susan G. Komen Italia.

L'importanza della consapevolezza e della testimonianza

"Fino a qualche tempo fa, questa espressione veniva raramente utilizzata. Per paura o per vergogna, chi ne veniva colpito tendeva a nascondersi e a isolarsi. Se oggi invece questo tabù è stato infranto, se si parla così tanto di prevenzione e se si fa informazione su esami diagnostici e terapie, lo si deve al lavoro encomiabile svolto dai medici, dagli operatori sanitari e dai volontari di associazioni come la vostra - ha sottolineato il Presidente della Camera -. Ma senza il coraggio, la forza e la determinazione delle tante donne che in questi anni hanno raccontato la propria esperienza, non sarebbe stato possibile raggiungere questo importante traguardo. La loro testimonianza è stata - ed è tuttora - fondamentale per diffondere una sempre maggiore consapevolezza sulla malattia. A questo riguardo desidero sottolineare l'insostituibile ruolo del volontariato nel sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione a tutto campo. È uno strumento indispensabile per ridurre le possibilità di ammalarsi e per giungere a una diagnosi precoce. E proprio al tema della prevenzione è dedicata una delle iniziative maggiormente rappresentative del vostro prezioso impegno al servizio della collettività. Mi riferisco a 'Race for the Cure', la manifestazione simbolo della lotta contro i tumori al seno che da 26 anni mobilita migliaia di persone".

L'impegno delle istituzioni e il valore della ricerca

L'impegno delle istituzioni e il valore della ricerca

"Nella passata edizione, anche la Camera dei deputati ha partecipato, rientrando tra le prime dieci squadre per le donazioni aggiuntive. Auspico che anche quest'anno l'Istituzione che ho l'onore di presiedere possa dimostrare tutta la sua generosità raccogliendo un numero ancora maggiore di adesioni - ha detto ancora Fontana -. In questa competizione per la salute e per la vita delle donne siamo tutti chiamati a dare il nostro contributo, sostenendo i progetti e le iniziative delle realtà associative come Komen Italia, alla quale rinnovo il mio sincero apprezzamento e la mia profonda gratitudine. Il sostegno delle Istituzioni, chiamate a supportare la ricerca scientifica, i medici e quanti si adoperano per far progredire e rendere sempre più accessibili le cure è cruciale. Sono convinto che ricerca, prevenzione e solidarietà, insieme, possano fare la differenza. E che un giorno la promessa fatta dalla fondatrice di Komen di rendere il tumore del seno una malattia sempre più curabile diventi realtà".

Prevenzione ed esami diagnostici sempre al primo posto per il cancro al seno

La lotta contro il tumore al seno passa attraverso la prevenzione, la ricerca e la solidarietà. La testimonianza di chi ha affrontato la malattia, unita all'impegno delle istituzioni e delle associazioni, è fondamentale per abbattere le barriere culturali e incentivare la consapevolezza. Effettuare esami diagnostici periodici accurati presso centri specializzati con apparecchiature all'avanguardia e promuovere uno stile di vita sano sono strumenti indispensabili per la diagnosi precoce e il successo delle terapie. La prevenzione non è solo un'opzione, ma un dovere collettivo per garantire a sempre più donne una vita lunga e in salute.

MediCenter 01
Accessibilità alla diagnostica per soggetti Obesi
Donne discutono al pc in poliambulatorio 1024x682 4
Donne e scienza, il 68% del personale Iss è femminile
screening tumore ovarico
Cancro ovarico: tutto quello che c’è da sapere su una malattia che è ancora un nemico agguerrito
test medicina legge riforma
Riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria: la Camera approva la proposta di legge
telemedicina medico.jpg
Nuovi investimenti per la telemedicina: alle Regioni 173 milioni di euro
dieta anziani 2 thumb 720 480
Le nuove linee guida sulla Dieta Mediterranea: un riferimento per la salute e la prevenzione
Brugnoni Group Check up analisi bambino 4 16 anni
Check-up bambino 3-16: un programma di prevenzione fondamentale per la salute dei più giovani
GettyImages 844137254 kn7H U34101293847265s9C 656x492@Corriere Web Sezioni
L’impatto ambientale della chirurgia: come ridurre l’impronta ecologica delle sale operatorie e renderla più sostenibile
Papa Francesco LaPresse 11 2 2
Papa Francesco, gli esperti: “Terapie funzionano, verso evoluzione favorevole della polmonite”
7ae9d995df5acdc9918d915b6fb4719e
Paracetamolo in gravidanza: nuovo studio evidenzia un possibile legame con l’iperattività nei bambini
Torna in alto