MediCenter 03 e1687272690646

DOC-R è un centro di ricerca focalizzato sull'organizzazione di processi e strumenti per facilitare l'accesso alla diagnostica per soggetti con obesità e/o claustrofobia. Esso svolge attività complesse e interdisciplinari.

Attività dei Ricercatori

    • Studio delle esigenze specifiche dei pazienti
      • Analisi dei bisogni delle persone con obesità e claustrofobia rispetto alle tecnologie diagnostiche disponibili.
      • Interviste, focus group o sondaggi con pazienti e operatori sanitari per identificare ostacoli fisici, psicologici e organizzativi.
    • Progettazione di tecnologie e strumenti innovativi
      • Collaborazione con ingegneri biomedici e designer per sviluppare strumenti diagnostici personalizzati (es. risonanze magnetiche aperte, letti adattabili).
      • Valutazione dell'ergonomia e della sicurezza di dispositivi esistenti o nuovi.
    • Ricerca sull'efficacia dei processi e dei protocolli
      • Test di nuovi flussi di lavoro per migliorare l'accoglienza dei pazienti.
      • Raccolta di dati sull'efficacia degli approcci innovativi rispetto a comfort del paziente, accuratezza diagnostica e costi.
    • Pubblicazioni e divulgazione
      • Produzione di articoli scientifici e partecipazione a conferenze per condividere conoscenze.
    • Collaborazione interdisciplinare
      • Lavoro con psicologi, radiologi e altri esperti per un approccio olistico.
      • Partnership con aziende tecnologiche e ospedali per implementare prototipi.

Attività dei Consulenti

    • Ottimizzazione dei processi organizzativi
      • Supporto nella revisione dei flussi di lavoro per migliorare l'accesso ai servizi.
      • Consigli su modifiche infrastrutturali per ridurre l'ansia nei pazienti.
    • Formazione del personale
      • Progettazione di corsi per tecnici e medici su come gestire pazienti con bisogni particolari.
      • Strumenti di comunicazione per creare un ambiente rassicurante.
    • Valutazione e certificazione delle strutture
      • Audit per identificare barriere fisiche e organizzative.
      • Linee guida per adeguare le strutture alle necessità dei pazienti.
    • Supporto tecnologico
      • Consulenza sull’acquisto di apparecchiature adatte.
      • Monitoraggio dell’integrazione delle nuove tecnologie.
    • Pianificazione di strategie a lungo termine
      • Progettazione di servizi inclusivi e sostenibili.
      • Proposte di politiche sanitarie per migliorare l'accesso alla diagnostica.
    • Sensibilizzazione e comunicazione
      • Campagne per informare i pazienti sui servizi disponibili.
      • Riduzione dello stigma associato a obesità e claustrofobia.

Obiettivi Condivisi

    • Garantire un accesso equo alla diagnostica per tutte le categorie di pazienti.
    • Ridurre ansia e disagio nei percorsi diagnostici.
    • Incrementare l’efficienza dei processi sanitari, favorendo diagnosi precoci e accurate.
    • Promuovere un approccio inclusivo che unisca innovazione tecnologica e umanizzazione delle cure.

Questo tipo di attività richiede una sinergia tra competenze scientifiche, tecnologiche, legali e organizzative per raggiungere risultati concreti a beneficio dei pazienti e delle strutture sanitarie.

infermieri foto generica 820x461 1
Medici e Infermieri gettonisti: secondo il rapporto Anac la spesa è di oltre 141 milioni di euro
shutterstock 565782814 590x332 1
CRIOTERAPIA CON CELLULE STAMINALI PER IL GINOCCHIO
reni in salute
Giornata Mondiale del Rene 2025: l’importanza della salute renale e la lotta alla malattia renale cronica
medico pressione visita medium
Riforma Mmg, Schillaci: su case di comunità e medicina territoriale non possiamo arretrare
thinkstockphotos 881336978 1 scaled
Malattie reumatologiche rare: la sfida della sanità italiana
operatrice stremata 1 1
Salute, l’analisi del sindacato Nursing Up: la sanità pubblica italiana vista con gli occhi dell’Europa è sempre più debole e in debito di ossigeno! Vediamo perché. 
gettyimages 1365932225 65e060c4a84cd
Salute e longevità: ecco quali sono i principali fattori a rischio per una mortalità precoce
Diagnostica Obesi e Claustrofobici 1
Risonanza Magnetica: addio incubo claustrofobia. Con le nuove tecnologie, l’esame diventa finalmente accessibile a tutti
Diagnosticare precocemente un tumore al seno
Tumore al seno: l’incidenza negli USA varia in base alla zona di provenienza. Necessario un punteggio di rischio geografico?
GINECOLOGO VISITA
Giovani e salute sessuale: il 60% si ritiene informato, ma le conoscenze restano superficiali
Torna in alto