test medicina legge riforma

Entro 12 mesi il governo dovrà adottare uno o più decreti legislativi con l'obiettivo di rivedere le modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi dentaria e in Medicina veterinaria, superando il numero chiuso oggi regolato dai test di ammissione. Lo prevede la proposta di legge approvata oggi in via definitiva dall'aula della Camera.

Principi e criteri direttivi

Il testo, composto da tre articoli, stabilisce i principi e i criteri direttivi che i decreti del governo dovranno rispettare. Innanzitutto è previsto che l'iscrizione al primo semestre dei corsi debba essere libera, ma il governo dovrà individuare i criteri di sostenibilità dell'iscrizione libera in base alla disponibilità dei posti dichiarata dalle università.

Il governo inoltre dovrà individuare le discipline qualificanti comuni che devono essere oggetto di insegnamento nel primo semestre dei corsi di studio di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria, e garantire programmi uniformi e coordinati, armonizzandone i piani di studio per un numero complessivo di crediti formativi universitari (CFU) stabilito a livello nazionale.

Passaggio al secondo semestre

Passaggio al secondo semestre

Se l'iscrizione al primo semestre è libera, per il passaggio al secondo semestre è necessario non solo aver conseguito tutti i crediti stabiliti per gli esami di profitto del primo semestre, da svolgere secondo standard uniformi, ma anche collocarsi "in posizione utile" in una graduatoria di merito nazionale.

In caso di mancata ammissione al secondo semestre, agli studenti vengono riconosciuti i crediti conseguiti negli esami del primo semestre per consentirgli di proseguire, anche in sovrannumero, in un diverso corso di studi tra quelli di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria, da indicare come seconda scelta rispetto ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in Medicina veterinaria, rendendo obbligatoria e gratuita la doppia iscrizione limitatamente al primo semestre.

Critiche dell'opposizione

Critiche le opposizioni per cui "questo provvedimento non abolisce in alcun modo il numero chiuso" ed è "sostanzialmente un bluff" perché "in realtà sposta di sei mesi in avanti il processo di selezione per l'ingresso a Medicina e non elimina il numero chiuso. Non lo fa perché, tra l'altro, all'interno di questa delega sono contenute misure molto generiche. È una delega in bianco", ha commentato la deputata del Pd Irene Manzi.

Elisabetta Piccolotti di Avs teme che la riforma possa aprire la strada alle università telematiche che ad oggi non possono attivare corsi di laurea in medicina:
"Vogliamo certezze sul fatto che non lo possano fare nemmeno in futuro, perché lo scenario che potrebbe presentarsi in questo Paese è quello di un numero molto cospicuo di immatricolazioni che gli atenei naturalmente faranno fatica a gestire durante il primo semestre, con aule stracolme, spazi insufficienti e servizi insufficienti per gli studenti, con la conseguenza che, a quel punto, qualcuno provi a dire che la soluzione c'è e si chiama didattica online e didattica telematica".

infermieri foto generica 820x461 1
Medici e Infermieri gettonisti: secondo il rapporto Anac la spesa è di oltre 141 milioni di euro
screening tumore ovarico
Cancro ovarico: tutto quello che c’è da sapere su una malattia che è ancora un nemico agguerrito
mitocondrio 1024x576 1
Tumori. Il trasferimento di mitocondri con DNA mutato alla base della resistenza all’immunoterapia
cancrointestino iStock 962782170 1200x675 1
L’aumento dei tumori del colon-retto nei giovani: una sfida per la diagnosi precoce
Aspettativa di vita cover
Aspettativa di vita rallenta in Italia e in Europa: cause, impatti e soluzioni
Liste attesa waiting list sanita
Ecco il nuovo Piano nazionale liste d’attesa 2025-2027
cibo per la mente
La dieta per un cervello in salute: i consigli del nutrizionista
1699368109969 surgery
Cure tumorali femminili: il Gemelli di Roma all’avanguardia con l’Intelligenza Artificiale in sala operatoria
malattie rare 2 medium
Malattie rare in Italia: il ruolo chiave dei professionisti sanitari e la necessità di sottoporsi a check up periodici completi
dieta anziani 2 thumb 720 480
Le nuove linee guida sulla Dieta Mediterranea: un riferimento per la salute e la prevenzione
Torna in alto