Diagnostica Obesi e Claustrofobici 1

Il Dott. Andrea Romagnoli, Radiologo in servizio a Roma presso il centro DOC - Diagnostica per Obesi e Claustrofobici ci spiega tutto: “Molti pazienti non riescono a portare a termine l’esame, ma oggi abbiamo una soluzione che elimina l’ostacolo della claustrofobia”

La Risonanza Magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati e fondamentali per la valutazione di numerose patologie, ma per molti pazienti rappresenta una vera e propria sfida, troppo spesso un ostacolo insormontabile che porta anche, in molti casi, a rinunciare all’esame, con conseguenze non indifferenti sulla propria salute. La sensazione di trovarsi in un ambiente chiuso, il rumore dell’apparecchiatura e l’ansia di non sapere quando l’esame terminerà sono tutti fattori che possono scatenare crisi di claustrofobia e rendere impossibile portare a termine la procedura.

Il Dott. Andrea Romagnoli, Radiologo di grande esperienza, da anni impegnato nel campo della diagnostica avanzata, sottolinea l’importanza di individuare soluzioni efficaci per consentire anche ai pazienti claustrofobici di sottoporsi a una Risonanza Magnetica senza disagi. “Molti pazienti cosiddetti ‘claustrofobici’ si rifiutano di eseguire l’esame o non riescono a portarlo a termine. Questo è un problema enorme, perché in molte situazioni la Risonanza Magnetica è l’unico strumento disponibile per ottenere una diagnosi accurata”, spiega il dottore.

La Risonanza Magnetica completamente aperta

La tecnologia, però, sta facendo passi avanti significativi per rispondere a questa esigenza. Nel centro DOC - Diagnostica per Obesi e Claustrofobici, situato in Via Massaciuccoli 91, Roma, è stata installata la prima e per ora la sola Risonanza Magnetica completamente aperta disponibile in Italia Centrale. 

La Risonanza Magnetica completamente aperta

Questa apparecchiatura innovativa, da 0.5 Tesla, utilizza un magnete a “U”, a differenza dei sistemi “aperti” tradizionali che hanno ancora una struttura a “C” e possono risultare comunque oppressivi su alcuni esami come spalla, colonna cervicale o cranio per alcuni pazienti. “Con questo sistema, il paziente non ha alcun ostacolo visivo davanti a sé, la testa non è vicina al magnete e l’esame può essere eseguito anche in posizione seduta o in piedi, permettendo di effettuare studi in carico, utilissimi nella diagnosi di molte patologie ortopediche”, aggiunge Romagnoli.

La qualità delle immagini ottenute con questa Risonanza Magnetica è estremamente elevata grazie a un avanzato software basato su intelligenza artificiale, che ottimizza la risoluzione e il dettaglio diagnostico. Questo consente di esaminare con precisione articolazioni, colonna vertebrale ed encefalo, eliminando il problema dei movimenti involontari che spesso compromettono la qualità degli esami nei pazienti ansiosi.

Per chi soffre di claustrofobia, le alternative fino a poco tempo fa erano davvero limitate, come tentare di affrontare l’esame in una macchina tradizionale con l’aiuto di tecniche di rilassamento, oppure ricorrere a una sedazione blanda che comunque espone il paziente a rischi. 

Con la nuova tecnologia disponibile presso il centro DOC, il problema viene superato alla radice. “Ora non ci sono più impedimenti per rimandare un esame fondamentale per la propria salute, soprattutto in presenza di possibili patologie da diagnosticare nel più breve tempo possibile per avviare le cure”, conclude Romagnoli.

UFFICIO STAMPA DOC - Diagnostica per Obesi e Claustrofobici Srl

come curare la parodontite
Parodontite: cause, sintomi e trattamenti per la salute delle gengive
ob 2
Il matrimonio fa ingrassare? Studio rivela legame con obesità e sovrappeso, soprattutto negli uomini
8425212 19103627 medici di base meta pensione
Medici sempre più anziani in Europa: oltre il 40% ha più di 55 anni, mentre i giovani scarseggiano
dffa5aea3757fd5b4767942e6aab1f3e
Europa, crisi demografica, natalità e fertilità: calo delle nascite e età media della maternità in aumento.
Papa Francesco LaPresse 11 2 2
Papa Francesco, gli esperti: “Terapie funzionano, verso evoluzione favorevole della polmonite”
Tumore al seno e nutrizione. Ecco i tre fattori di rischio
“Ambasciatori in Rosa”, il messaggio di speranza della Fondazione Komen Italia: prevenzione sempre al primo posto per il cancro al seno
67d06b64a01d7
Cancro e invecchiamento della popolazione: studio italiano sulle connessioni molecolari
Ospedale medici pazienti
Salute, allarme bilanci delle Regioni: richiesta di rinvio degli accantonamenti per i rinnovi contrattuali al 2025
Protesi seno a goccia o rotonde
Protesi mammarie: presentato il registro nazionale con dati aggiornati su 39.000 italiane
medici e infermieri in fuga dallitalia lombardia al primo posto amsi e umem si rischia un vero e proprio esodo 820x489 1
La grande fuga in camice bianco: la crisi sanitaria europea
Torna in alto