dottoressa paziente scaled
Schillaci: "Puntiamo ad ampliare l'età per gli screening contro i tumori"

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha lanciato una serie di importanti iniziative per migliorare la prevenzione e il trattamento precoce dei tumori, con l’obiettivo di estendere l’età degli screening oncologici e avviare nuovi progetti per il cancro al polmone. In un intervento durante un talk show sulla prevenzione oncologica da Casa Sanremo, Schillaci ha annunciato misure che riguarderanno in particolare i tumori più comuni, come quelli della mammella, del colon retto e del polmone.

Un cambiamento nell’epidemiologia dei tumori

Secondo il Ministro, l’epidemiologia dei tumori sta subendo un cambiamento significativo. “Abbiamo visto un aumento dell’incidenza di alcuni tipi di cancro, anche tra i giovani”, ha dichiarato Schillaci. La sensibilizzazione e la diagnosi precoce sono essenziali per contrastare l’aumento di queste patologie, e il ministro ha sottolineato l'importanza di ridurre la mortalità legata a malattie come il cancro al seno, al colon e al polmone, che restano tra le principali cause di morte nel nostro paese.

Ampliamento degli screening contro il cancro al seno

Il primo obiettivo annunciato dal Ministro riguarda l’ampliamento degli screening per il cancro alla mammella. La proposta è di abbassare l'età minima per sottoporsi a questi esami e ampliare la fascia di età a cui i test diagnostici sono destinati. Schillaci ha spiegato che, sebbene le attuali linee guida prevedano uno screening sistematico tra i 50 e i 69 anni, il governo italiano vuole allargare questo intervallo di età per includere anche donne più giovani e quelle più anziane. La prevenzione e la diagnosi precoce sono determinanti nel migliorare le probabilità di guarigione, e con l'ampliamento degli screening si punta a scoprire il cancro in stadi ancora più precoci.

Il cancro del colon retto: un problema crescente tra i giovani

In parallelo agli sforzi per il cancro alla mammella, Schillaci ha messo in luce un altro tema urgente: il cancro del colon retto, che ha registrato un’impennata di casi tra i giovani. Negli Stati Uniti, il cancro del colon è diventato la seconda causa di morte tra gli under 50, con una forma più aggressiva che colpisce in particolare questa fascia di età. Il Ministro ha dichiarato che il governo italiano sta lavorando per abbassare l’età di inizio degli screening per il cancro al colon, portandola a 50 anni o anche meno, per contrastare l’aumento dei casi tra i più giovani e permettere diagnosi tempestive. La lotta contro il cancro del colon retto richiede una forte attenzione anche per le nuove generazioni, per le quali una diagnosi precoce può davvero fare la differenza.

L’obiettivo dello screening per il cancro al polmone

Ma l’annuncio più rilevante riguarda la lotta contro il cancro al polmone, una delle malattie oncologiche più letali a livello globale. Schillaci ha dichiarato che il Ministero della Salute sta lavorando per avviare uno screening per il cancro al polmone, poiché la diagnosi precoce è fondamentale in questo tipo di tumore, in cui la chirurgia può essere risolutiva. Il cancro al polmone è uno dei tumori che presenta il tasso più alto di mortalità, principalmente a causa della diagnosi tardiva. “La chirurgia è la terapia migliore, ma solo se il tumore viene scoperto in tempo”, ha affermato Schillaci, sottolineando che la diagnosi precoce può ridurre significativamente i rischi e migliorare le probabilità di guarigione.

Superare il problema culturale della paura degli screening

Un tema ricorrente nel discorso del Ministro è stato l'importanza di superare la paura degli screening. Molti pazienti, infatti, esitano a sottoporsi a test preventivi per timore di ricevere una diagnosi positiva, ma Schillaci ha spiegato che è fondamentale affrontare questa barriera psicologica. “Non bisogna avere paura di fare uno screening – se lo scopriamo in tempo, possiamo evitare una malattia più grave”, ha ribadito il Ministro. Gli screening devono essere visti come uno strumento di salvaguardia della salute e non come un percorso doloroso o pericoloso. Prevenire, in questi casi, è davvero meglio che curare.

Investire nella prevenzione oncologica

Il Ministro Schillaci ha inoltre sottolineato la necessità di un maggiore investimento nella prevenzione oncologica. “Abbiamo l'opportunità di intervenire tempestivamente e ridurre drasticamente la mortalità causata da malattie oncologiche, ma per farlo bisogna rafforzare l'educazione e la sensibilizzazione alla prevenzione”, ha affermato. Secondo il Ministro, è fondamentale promuovere campagne di informazione che incoraggino le persone a sottoporsi a screening regolari, e in particolare quelle che rientrano nelle fasce di età più vulnerabili.

Una battaglia collettiva contro il cancro

Il Ministro ha concluso il suo intervento ricordando che la battaglia contro il cancro è una battaglia collettiva, che richiede l'impegno di tutta la società. Insieme ai programmi di screening, è necessario sostenere la ricerca e promuovere una cultura della prevenzione, che può portare a significativi miglioramenti nelle percentuali di guarigione e nella qualità della vita dei pazienti.

Prospettive future

Con l’annuncio dell’ampliamento degli screening e l’introduzione di nuovi progetti per il cancro al polmone, il Ministro Schillaci ha tracciato la strada per un futuro in cui la prevenzione oncologica gioca un ruolo centrale. La diagnosi precoce, come nel caso del tumore al colon, con esami diagnostici specializzati all'arrivo dei primi sintomi, rappresenta una delle armi più potenti per combattere il cancro, e grazie a questi interventi, sempre più persone potranno essere diagnosticate prima, aumentando le loro possibilità di cura e guarigione. Ora, il passo successivo sarà attuare questi piani in modo efficace, garantendo l’accesso a tutti ai test di screening necessari e sensibilizzando la popolazione a prendersi cura della propria salute.

8425212 19103627 medici di base meta pensione
Medici sempre più anziani in Europa: oltre il 40% ha più di 55 anni, mentre i giovani scarseggiano
ob 2
Il matrimonio fa ingrassare? Studio rivela legame con obesità e sovrappeso, soprattutto negli uomini
bistecca 1300x867 1
Giornata contro l’Obesità: carne animale grande alleato delle diete
microplastiche nelle mani canva
SALUTE E AMBIENTE / Fertilità delle donne a rischio con le microplastiche
mammografia 1 930x620 1
Tumore del seno: l’impatto della paura della recidiva nella vita quotidiana
MediCenter 06
i Brevetti di DOC-R
Protesi seno a goccia o rotonde
Protesi mammarie: presentato il registro nazionale con dati aggiornati su 39.000 italiane
93d4484cc990cf37d4f726c3cc97f532 XL
Giornata Nazionale delle Professioni Sanitarie 2025
tumore colon
Alcol e Tumori: l’OMS Europa propone etichette visibili per avvertire del rischio di cancro
shutterstock 565782814 590x332 1
CRIOTERAPIA CON CELLULE STAMINALI PER IL GINOCCHIO
Torna in alto