dottoressa paziente scaled
Schillaci: "Puntiamo ad ampliare l'età per gli screening contro i tumori"

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha lanciato una serie di importanti iniziative per migliorare la prevenzione e il trattamento precoce dei tumori, con l’obiettivo di estendere l’età degli screening oncologici e avviare nuovi progetti per il cancro al polmone. In un intervento durante un talk show sulla prevenzione oncologica da Casa Sanremo, Schillaci ha annunciato misure che riguarderanno in particolare i tumori più comuni, come quelli della mammella, del colon retto e del polmone.

Un cambiamento nell’epidemiologia dei tumori

Secondo il Ministro, l’epidemiologia dei tumori sta subendo un cambiamento significativo. “Abbiamo visto un aumento dell’incidenza di alcuni tipi di cancro, anche tra i giovani”, ha dichiarato Schillaci. La sensibilizzazione e la diagnosi precoce sono essenziali per contrastare l’aumento di queste patologie, e il ministro ha sottolineato l'importanza di ridurre la mortalità legata a malattie come il cancro al seno, al colon e al polmone, che restano tra le principali cause di morte nel nostro paese.

Ampliamento degli screening contro il cancro al seno

Il primo obiettivo annunciato dal Ministro riguarda l’ampliamento degli screening per il cancro alla mammella. La proposta è di abbassare l'età minima per sottoporsi a questi esami e ampliare la fascia di età a cui i test diagnostici sono destinati. Schillaci ha spiegato che, sebbene le attuali linee guida prevedano uno screening sistematico tra i 50 e i 69 anni, il governo italiano vuole allargare questo intervallo di età per includere anche donne più giovani e quelle più anziane. La prevenzione e la diagnosi precoce sono determinanti nel migliorare le probabilità di guarigione, e con l'ampliamento degli screening si punta a scoprire il cancro in stadi ancora più precoci.

Il cancro del colon retto: un problema crescente tra i giovani

In parallelo agli sforzi per il cancro alla mammella, Schillaci ha messo in luce un altro tema urgente: il cancro del colon retto, che ha registrato un’impennata di casi tra i giovani. Negli Stati Uniti, il cancro del colon è diventato la seconda causa di morte tra gli under 50, con una forma più aggressiva che colpisce in particolare questa fascia di età. Il Ministro ha dichiarato che il governo italiano sta lavorando per abbassare l’età di inizio degli screening per il cancro al colon, portandola a 50 anni o anche meno, per contrastare l’aumento dei casi tra i più giovani e permettere diagnosi tempestive. La lotta contro il cancro del colon retto richiede una forte attenzione anche per le nuove generazioni, per le quali una diagnosi precoce può davvero fare la differenza.

L’obiettivo dello screening per il cancro al polmone

Ma l’annuncio più rilevante riguarda la lotta contro il cancro al polmone, una delle malattie oncologiche più letali a livello globale. Schillaci ha dichiarato che il Ministero della Salute sta lavorando per avviare uno screening per il cancro al polmone, poiché la diagnosi precoce è fondamentale in questo tipo di tumore, in cui la chirurgia può essere risolutiva. Il cancro al polmone è uno dei tumori che presenta il tasso più alto di mortalità, principalmente a causa della diagnosi tardiva. “La chirurgia è la terapia migliore, ma solo se il tumore viene scoperto in tempo”, ha affermato Schillaci, sottolineando che la diagnosi precoce può ridurre significativamente i rischi e migliorare le probabilità di guarigione.

Superare il problema culturale della paura degli screening

Un tema ricorrente nel discorso del Ministro è stato l'importanza di superare la paura degli screening. Molti pazienti, infatti, esitano a sottoporsi a test preventivi per timore di ricevere una diagnosi positiva, ma Schillaci ha spiegato che è fondamentale affrontare questa barriera psicologica. “Non bisogna avere paura di fare uno screening – se lo scopriamo in tempo, possiamo evitare una malattia più grave”, ha ribadito il Ministro. Gli screening devono essere visti come uno strumento di salvaguardia della salute e non come un percorso doloroso o pericoloso. Prevenire, in questi casi, è davvero meglio che curare.

Investire nella prevenzione oncologica

Il Ministro Schillaci ha inoltre sottolineato la necessità di un maggiore investimento nella prevenzione oncologica. “Abbiamo l'opportunità di intervenire tempestivamente e ridurre drasticamente la mortalità causata da malattie oncologiche, ma per farlo bisogna rafforzare l'educazione e la sensibilizzazione alla prevenzione”, ha affermato. Secondo il Ministro, è fondamentale promuovere campagne di informazione che incoraggino le persone a sottoporsi a screening regolari, e in particolare quelle che rientrano nelle fasce di età più vulnerabili.

Una battaglia collettiva contro il cancro

Il Ministro ha concluso il suo intervento ricordando che la battaglia contro il cancro è una battaglia collettiva, che richiede l'impegno di tutta la società. Insieme ai programmi di screening, è necessario sostenere la ricerca e promuovere una cultura della prevenzione, che può portare a significativi miglioramenti nelle percentuali di guarigione e nella qualità della vita dei pazienti.

Prospettive future

Con l’annuncio dell’ampliamento degli screening e l’introduzione di nuovi progetti per il cancro al polmone, il Ministro Schillaci ha tracciato la strada per un futuro in cui la prevenzione oncologica gioca un ruolo centrale. La diagnosi precoce, come nel caso del tumore al colon, con esami diagnostici specializzati all'arrivo dei primi sintomi, rappresenta una delle armi più potenti per combattere il cancro, e grazie a questi interventi, sempre più persone potranno essere diagnosticate prima, aumentando le loro possibilità di cura e guarigione. Ora, il passo successivo sarà attuare questi piani in modo efficace, garantendo l’accesso a tutti ai test di screening necessari e sensibilizzando la popolazione a prendersi cura della propria salute.

MediCenter 06
Working Report
sanit getty 1
Rapporto Lea 2023 Ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono la sufficienza nelle cure essenziali
1503406758012.jpg fare esercizio fisico da giovani fa bene al cervello degli anziani
Rafforzare la salute lungo tutto il ciclo di vita, dalla giovinezza alla vecchiaia.
shutterstock 1891436707 e1660210856291
Torino e la lotta alle liste d’attesa: iniziativa con visite nei festivi e la sera
mieloma multiplo 1
Ottimizzare la gestione del mieloma multiplo
Guarire dalla talassemia beta con la terapia genica
Evento formativo sull’importanza del PDTA nella gestione della Beta Talassemia
aggressioni scaled
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari: il sindacato Anaao Assomed lancia la campagna #Bastaggressioni
thinkstockphotos 536656230 thumb 1200 800
Disturbi mentali negli adolescenti: 1 su 5 soffre di disagi psicologici. Allarme dell’Oms Europa
no image
8 marzo: il personale del nostro SSN è donna. Al primo posto ci sono le infermiere
MediCenter 06
Eventi
Torna in alto