unnamed
Tumori: la mortalità diminuisce in Italia, ma sfida per la salute globale resta tutta in salita

In Italia il tasso di mortalità dei tumori è diminuito del 15% nell'ultimo decennio, grazie ai progressi della ricerca, della prevenzione e dell'assistenza sanitaria. Il cancro resta, tuttavia, una delle principali sfide per la salute globale, con 1 persona su 5 che riceve una diagnosi nel corso della vita. Le stime per il 2050 indicano oltre 35 milioni di nuovi casi nel mondo, con un incremento del 77% rispetto al 2022.

L'impatto globale e le disparità tra i Paesi

Il cancro rappresenta la seconda causa di morte nel mondo, con circa 9,7 milioni di decessi nel 2022. Tuttavia, non colpisce in modo uniforme: circa il 70% delle morti avviene in Paesi a basso e medio reddito, dove le risorse per diagnosi e cure sono limitate. In Europa, l'Italia registra un tasso di mortalità inferiore alla media UE, con 222 decessi ogni 100mila abitanti contro i 235 della media europea. Inoltre, si stima che un'alta percentuale dei casi potrebbe essere evitata adottando stili di vita salutari, riducendo l'uso di tabacco e alcol e mantenendo un peso corporeo adeguato.

Il peso della malattia e le previsioni future

Nel 2022 si sono registrati 20 milioni di nuovi casi di tumore a livello globale, con una persona su cinque che, nel corso della vita, sviluppa la malattia. Il tumore ai polmoni è il più diffuso, con 2,5 milioni di diagnosi annue (12,4% del totale), seguito dal tumore al seno (2,3 milioni), al colon-retto (1,9 milioni), alla prostata (1,5 milioni) e allo stomaco (970mila). Il cancro ai polmoni è anche il più letale, responsabile del 18,7% dei decessi per tumore.

Si stima che 3,7 milioni di vite potrebbero essere salvate ogni anno grazie a strategie di prevenzione mirate, che includono vaccini, diagnosi precoce e terapie tempestive. Tuttavia, l'accesso a queste risorse non è omogeneo nel mondo: nei Paesi con elevato sviluppo umano, 1 donna su 12 riceve una diagnosi di tumore al seno e 1 su 71 ne muore; nei Paesi meno sviluppati, solo 1 donna su 27 riceve la diagnosi, ma il tasso di mortalità è più elevato (1 su 48).

La situazione italiana: prevenzione e cure

In Italia, i dati mostrano un miglioramento nella lotta contro il cancro: il tasso di mortalità è diminuito del 15% dal 2011 al 2021, meglio rispetto alla riduzione media UE del 12%. Nel 2020 si stimava che nel nostro Paese vivessero 3,5 milioni di sopravvissuti al cancro, pari al 6% della popolazione, con una buona percentuale di loro che aveva ricevuto la diagnosi da oltre cinque anni.

Questo risultato è attribuibile a un migliore controllo dei fattori di rischio e all'efficacia dei programmi di screening, sebbene con alcune disparità regionali. L'Italia offre un'assistenza oncologica gratuita attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, ma la distribuzione delle attrezzature e delle cure non è uniforme: le regioni del Nord dispongono di più risorse rispetto al Sud, dove le barriere all'accesso restano significative.

Il Piano Nazionale Oncologico e le prospettive future

Per ridurre queste disparità, a gennaio 2023 è stato adottato il Piano Nazionale Oncologico 2023-2027, che mira a migliorare qualità ed efficienza dell'assistenza oncologica. Il piano prevede l'espansione dei programmi di screening, l'incremento delle fasce di età coinvolte, l'uso del test HPV e il rafforzamento delle Reti Oncologiche Regionali. Un obiettivo chiave è l'attivazione del Registro Nazionale Tumori, fondamentale per monitorare l'andamento della malattia e ottimizzare le risorse.

Tumori e giovani: i fattori di rischio da monitorare

Nonostante i progressi, restano preoccupanti alcuni comportamenti a rischio tra gli adolescenti. Nel 2022, quasi il 27% dei quindicenni italiani ha dichiarato di aver fumato nel mese precedente, un dato superiore di 10 punti rispetto alla media UE. Anche il binge drinking è in aumento: il 31% dei giovani ha riferito di essersi ubriacato almeno due volte nella vita, rispetto al 19% del 2018. Positivo invece il calo dell'obesità giovanile, con il 18% dei quindicenni in sovrappeso (3 punti percentuali sotto la media UE), sebbene la sedentarietà resti un problema, con solo il 5% che pratica un'ora di attività fisica al giorno.

La sfida economica: il costo delle cure oncologiche

Il miglioramento delle terapie e l'uso di farmaci innovativi hanno determinato un incremento dei costi per la cura del cancro. Nel 2022, la spesa sanitaria italiana per l'oncologia ha raggiunto i 20 miliardi di euro, pari a 338 euro pro capite e al 12% della spesa sanitaria totale. Si prevede che entro il 2050 la spesa pro capite aumenterà del 63%, con un impatto significativo sulla sostenibilità del sistema sanitario.

La lotta contro il cancro richiede quindi un impegno costante, che va dalla prevenzione alla diagnosi precoce, fino a terapie sempre più efficaci e accessibili. Il progresso scientifico, oltre a esami accurati presso centri specializzati legati a una solida prevenzione, nell'ambito di gestione sanitaria efficiente, come nel caso delle mammografie digitali con tomosintesi, si rivelano fondamentali per agire in tempo e quindi ridurre l'impatto della malattia, aumentando le possibilità di guarigione.

shutterstock 565782814 590x332 1
CRIOTERAPIA CON CELLULE STAMINALI PER IL GINOCCHIO
carenza di medici di famiglia in toscana foto ansa
Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale
Liste attesa waiting list sanita
Ecco il nuovo Piano nazionale liste d’attesa 2025-2027
dffa5aea3757fd5b4767942e6aab1f3e
Europa, crisi demografica, natalità e fertilità: calo delle nascite e età media della maternità in aumento.
shutterstock 1891436707 e1660210856291
Torino e la lotta alle liste d’attesa: iniziativa con visite nei festivi e la sera
7ae9d995df5acdc9918d915b6fb4719e
Paracetamolo in gravidanza: nuovo studio evidenzia un possibile legame con l’iperattività nei bambini
seno fa male allattamento 900x760
Tumore al seno: studio tutto italiano per ridurre proliferazione cellule
vaccini covid differenze
In Italia, 197mila morti di Covid: 5 anni fa il ‘paziente 1’
MediCenter 01
Accessibilità alla diagnostica per soggetti Claustrofobici
images
Il ruolo del podologo nella salute dei piedi dei bambini: esami diagnostici e prevenzione
Torna in alto